Reso obbligatorio per le pubbliche amministrazioni e le aziende sopra i 100 dipendenti con apposito decreto a maggio 2021, il “Mobility Manager” è una specifica figura che ha il compito di coordinare e supportare l’attività di mobility management di enti e aziende pubbliche e private, monitorando gli effetti delle misure adottate.
OBIETTIVO
Riduzione degli impatti ambientali e sociali derivanti dal traffico veicolare determinati dagli spostamenti dall’abitazione al luogo di lavoro, i cosiddetti “spostamenti sistematici”.
Le azioni disponibili per raggiungere questo obiettivo sono molteplici ma riconducibili a tre assi d’intervento principali:
ridurre il fabbisogno di mobilità;
promuovere l’utilizzo di modalità di trasporto più sostenibili;
contribuire a ridurre gli impatti negativi dei veicoli.
FINALITÀ
Il Mobility Manager deve saper padroneggiare alcuni strumenti di base di analisi statistica e di pianificazione strategica, deve conoscere le principali tecniche di persuasione e di marketing sociale, saper attivare dei percorsi partecipativi per individuare e costruire soluzioni condivise, grazie al coinvolgimento della comunità aziendale.
REQUISITI
Non vi sono specifiche precondizioni a carattere formativo né titoli indispensabili per assumere il ruolo di Mobility Manager ma è necessario che le preesistenti estrazioni tecnico-professionali si arricchiscano di nuove competenze, grazie ad uno specifico processo di formazione professionale.
DESTINATARI
Mobility Manager aziendali neo-nominati
Dipendenti che vogliono candidarsi per la nomina a Mobility Manager in azienda
Diplomati, neolaureati e liberi professionisti interessati ad apprendere le basi del ruolo
Personale docente che aspira a divenire Mobility Manager Scolastico
Dirigenti comunali che ambiscono a diventare Mobility Manager d’area
Durata del corso: 24 ore
Modalità di svolgimento: ONLINE con rilascio di Certificazione di seconda parte.
Costo: 800,00 € + IVA
PROGRAMMA
MODULO A
Economia della sostenibilità
OBIETTIVI
Comprendere l’impatto economico dei danni causati all’ambiente, promuovendo una mentalità orientata allo sviluppo sostenibile
MODULO B
Eco-city ed Analisi dell’offerta e gestione dei costi della mobilità aziendale
OBIETTIVI
Sviluppare competenze, anche di carattere normativo, per pianificare nuove soluzioni di mobilità aziendale e di trasporto sostenibile
MODULO C
PSCL: Pianificazione, implementazione e verifica del PSCL
OBIETTIVI
Presiedere e sviluppare un PSCL completo, valutandone i costi, promuovendo azioni ed attività di miglioramento della mobilità in accordo con la CSR aziendale.
MODULO D
Gestione della comunicazione e case histories
OBIETTIVI
Migliorare la conoscenza e l’applicazione delle più recenti pratiche di mobilità all’interno delle varie organizzazioni (pubbliche e private).
ACQUISTA IL CORSO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Compila il modulo online, verrai contattato al più presto da un nostro operatore.