Corso Mobility Manager
€976,00
Il corso mira a fornire le competenze professionali necessarie per il profilo di Mobility Manager, figura obbligatoria per aziende pubbliche e private, specializzata nella promozione della mobilità sostenibile per gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente. Gli argomenti del corso verteranno su mobilità sostenibile, costi dell’inquinamento, elaborazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL), trasporti, tutela dell’ambiente e della normativa afferente, nonché sulle interrelazioni tra il Mobility Manager, il contesto aziendale e gli stakeholder esterni.
Se sei una Pubblica Amministrazione puoi acquistare i nostri corsi anche tramite il MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
Puoi cercare questo corso tramite il CODICE 4360882 utilizzando la funzione CERCA tra i CODICI DEL CATALOGO.
DURATA DEL CORSO: 30 ORE
CORSO INTERAMENTE ON LINE con rilascio di Certificazione di seconda parte.
Con possibilità di certificazione CEPAS
-
Description
-
Programma del corso
-
Docenti
PRESENTAZIONE DEL CORSO
OBIETTIVO DEL CORSO
Il discente imparerà quali sono i compiti del Mobility Manager, le normative legate a questa figura e i modi per svolgere al meglio il ruolo, grazie alla creazione del PSCL, favorendo la diminuzione degli impatti ambientali e sociali derivanti dal traffico veicolare.
FINALITÀ
Il Mobility Manager deve saper padroneggiare alcuni strumenti di base di analisi statistica e di pianificazione strategica, conoscere le principali tecniche di persuasione e di marketing sociale, saper attivare percorsi partecipativi per individuare e costruire soluzioni condivise, grazie al coinvolgimento della comunità aziendale.
REQUISITI
Non vi sono specifiche precondizioni a carattere formativo né titoli indispensabili per assumere il ruolo di Mobility Manager ma è necessario che le preesistenti estrazioni tecnico-professionali si arricchiscano di nuove competenze, grazie ad uno specifico processo di formazione professionale. Destinatari del corso sono quanti aspirano a diventare (o sono in fase di nomina) referenti della mobilità sostenibile ed in particolare: tecnici e liberi professionisti, personale della pubblica amministrazioni e dipendenti di aziende private.
OTTIENI LA CERTIFICAZIONE DI MOBILITY MANAGER
Al termine del corso è possibile sostenere l’esame per ottenere la certificazione come Mobility Manager. Per saperne di più contattaci.
Perché scegliere
Accademia Da Vinci
Corsi 100% online, segui quando vuoi tu
Tutor per tutta la durata del corso
Video lezioni disponibili per 12 mesi
Rilascio di Attestato Accademia Da Vinci
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Programma del corso
Mobility Manager
MODULO A
ECONOMIA DELLA SOSTENIBILITÀ
A1 – ELEMENTI DI MACRO E MICROECONOMIA ORIENTATI ALL’AMBIENTE
a cura di Maria Teresa MINERVINI
A2 – RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
a cura di Rosanna VULCANO
A3 – WEBINAR
MODULO B
ECO-CITY ED ANALISI DELL’OFFERTA E GESTIONE DEI COSTI DELLA MOBILITÀ AZIENDALE
B1 – DIRITTO AMBIENTALE E GESTIONE DEL RISCHIO
A cura di Carolina PELLEGRINO
B2 – SMART CITY E MOBILITÀ SOSTENIBILE
A cura di Carolina PELLEGRINO
B3 – FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DEL LAVORO
A cura di Giovanna MINIERI
MODULO C
PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA DEL PSCL
C1 – ELABORAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PSCL
A cura di Filomena TUCCI
C2 – ELABORAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PSCL
A cura di Sveva BATANI
C3 – ANALISI KPI E DELLE PERFORMANCE
A cura di Ersilia SAPONE
MODULO D
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E CASE HISTORIES
D1 – LA STRATEGIA DI RELAZIONI PUBBLICHE E LA COMUNICAZIONE
A cura di Vincenzo MANFREDI
D2 – GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E CASE HISTORIES
A cura di Filomena TUCCI
D3 – MANAGEMENT E COMUNICAZIONE
A cura di Giovanna MINIERI
MODULO E
BUSINESS SUSTAINABILITY
BENESSERE MENTALE SUL LUOGO DI LAVORO
A cura di Adolfo NOCE
Docenti
Giovanna MINIERI
Psicologa presso la Cooperativa Sociale Malgrado Tutto di Lamezia Terme, ha svolto vari Progetti negli Istituti scolastici di ogni ordine e grado e svolge attività di docenza di Psicologia e Comunicazione presso vari enti di Formazione come Docente esperta in Psicologia.
Sveva BATANI
Dottore di Ricerca in COMUNICAZIONE, RICERCA SOCIALE E MARKETING esperta in gestione delle risorse umane in particolare su formazione, gestione e valutazione della performance, benessere organizzativo, work-life balance e pari opportunità sul lavoro.
Filomena TUCCI
Collabora con l’università di Pisa e supporta le attività di social media dei progetti di alta formazione e in particolare dei 4 master audit finanza e controllo e del master in economia e management.
Maria Teresa MINERVINI
Collabora con l’università di Pisa: Dottore commercialista esperta in Contabilità; consulenza aziendale; consulenza tributaria.
Vincenzo MANFREDI
Opera da oltre 20 anni nell’ambito delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione Corporate con specifiche capabilities su: analisi e comunicazione strategica ed istituzionale, lobby e advocacy, gestione di piani di comunicazione integrata, organizzazione di eventi complessi.
Desiree SISCA
Dottoressa in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi svolge la professione di educatrice e si occupa di persone con disabilità nei contesti lavorativi.
Rossana VULCANO
Titolare dell’omonima azienda agricola è laureata in giurisprudenza ed è esperta in politiche a sostegno dell’agricoltura.
Carolina PELLEGRINO
Docente presso l’Università della Calabria esperta in Diritto pubblico dell’Ambiente e dell’energia.
Ersilia SAPONE
Dottoressa in discipline economico-statistiche specializzata in analisi KPI e valutazione delle performance a livello di gestione aziendale.
Adolfo NOCE
Dottore magistrale in scienze della formazione, è esperto in comunicazione efficace, welfare aziendale ed imprenditoria sociale.