Il Data management è una figura professionale in grado di realizzare una corretta strategia dei dati
Il Data Management è una risorsa preziosa all’interno delle aziende, che si occupa di gestire i dati. Manipolare i dati richiede una strategia e un metodo affidabile per accedere, integrare, ripulire, governare, archiviare e preparare i dati per l’analisi. Nel nostro mondo digitale e a seguito del massivo utilizzo dei social media, i dati vengono generati sempre più velocemente ma, il valore non si basa sulla loro origine, qualità o formato, piuttosto da ciò che si fa con essi.
La gestione dei dati
I dati raccolto possono essere utilizzati principalmente per prendere decisioni più consapevoli, per migliorare le azioni di marketing, ottimizzare i costi, aumentare le entrate e i profitti. Tuttavia, una cattiva gestione dei dati vanifica gli sforzi dell’azienda. I vantaggi che è possibile trarre da un’azione professionale sull’amministrazione dati sono diversi:
aumenta la produttività poiché aiuta i lavoratori a comprendere le informazioni di cui hanno bisogno, agevolandone la condivisione;
ottimizzazione dei costi di lavoro in questo modo supporta gli impiegati durante l’individuazione ed elaborazione delle informazioni di cui necessitano;
l’accesso rapido alle informazioni migliora l’agilità produttiva e consente di ricevere più rapidamente notifiche sui cambiamenti del mercato o della concorrenza;
una volta che si è in grado di gestire i dati in modo corretto si riducono in automatico anche i rischi per la sicurezza;
un efficace piano di big data management prevede che i dati possano essere recuperati. In questo modo non andranno persi;
le perdite economiche di riducono notevolmente grazie ad un sistema di gestione dei dati studiata ad hoc da un professionista.
La figura del Data Management
Il Data Management è il responsabile dei dati all’interno di un’azienda. Il suo compito è quello di creare un sistema efficace per la loro raccolta, archiviazione e consultazione. Si occupa di metterli al sicuro consentendo ai lavoratori di poterli individuare e interpretare con facilità. La sua figura è sempre più richiesta in azienda proprio per via dell’importanza dei dati. Il Data Management suggerisce alle aziende come impostare le proprie campagne e quali servizi lanciare. Infine, permette all’azienda di agire in modo strategico rispetto a quelli che sono i comportamenti dei competitor.
Tra i compiti del Data Manager vi sono:
introdurre le regole per la gestione e la manipolazione dei dati;
la manutenzione ordinaria dei database;
la raccolta e l’analisi dei dati;
l’individuazione di anomalie che potrebbero distorcere i risultati analitici;
la fornitura di consigli per l’aggiornamento di software e hardware per l’archiviazione dei dati.
Oggi, essere un Data Management, rappresenta un’importante opportunità lavorativa perché è una figura professionale che si è resa sempre più essenziale. È in grado di fornire ai lavoratori dell’azienda gli strumenti adatti per consultare e interpretare le informazioni. Se sei interessato a questa sfera lavorativa e vuoi diventare un Data Management puoi accedere al corso di Accademia Da Vinci, erogato interamente online, al seguente link: https://www.davinciformazione.com/corso/gestione-dei-dati-aziendali-data-management/
Ti permetterà di acquisire le nozioni principali per riuscire ad utilizzare gli strumenti più opportuni per l’analisi, la manipolazione e la gestione di dati strutturati e non strutturati.
Per avere maggiori informazioni puoi contattare un nostro operatore allo 0240703070.
Attraverso la data quality e la data governance un’azienda sarà in grado di avere dati dalla qualità certificata. La figura del Data Management si occupa anche di rispettare le policy migliorando la produttività e la reattività delle aziende. Gestire i dati in modo efficace significa anche anticipare i rischi legati alla sicurezza, alla privacy e alla compliance normativa. L’obiettivo rimane quello di semplificare la crescita del business, sfruttando a pieno le tecnologie digitali e facendo ordine tra la grande quantità di informazioni esistente.