Covid Manager
€0,00
La figura del Covid Manager si è affermata negli ultimi anni a seguito della pandemia da Covid – 19. Il suo compito è quello di affrontare e gestire l’emergenza nel sociale e sui luoghi di lavoro adoperandosi affinché vengano correttamente applicate linee guida e protocolli.
Il corso spiega al discente quali sono i compiti del Covid Manager, quali le normative e quali le regole per applicarle in modo corretto.
DURATA DEL CORSO: 4 ORE
CORSO INTERAMENTE ON LINE
IL CORSO PREVEDE IL RILASCIO DI UN DI ATTESTATO PERSONALIZZATO
-
Descrizione
-
Programma del corso
A chi si rivolge il corso
A tutti coloro che vogliono saperne di più in materia di normativa Covid, sia per lavoro che per conoscenza personale.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di istruire il discente partendo dalle prime indicazioni governative e fino a oggi. Nello specifico si apprenderanno quali sono i dispositivi di sicurezza, com’è cambiata la normativa nel corso dei mesi in riferimento a loro utilizzo, come si sono evolute le regolamentazioni per quel che riguarda l’emergenza da Covid -19.
Finalità
Tra le finalità del corso l’apprendimento di tutta la normativa da Covid-19 e le modalità migliori per metterla in pratica.
Requisiti
Non vi sono specifiche precondizioni a carattere formativo né titoli indispensabili. Il corso è di interesse per tutti coloro che desiderano proporsi come Covid Manager sul luogo di lavoro o che vogliono acquisire le nozioni base per gestire al meglio l’emergenza con colleghi, collaboratori e clienti.
Perché scegliere
Accademia Da Vinci
Corsi 100% online, segui quando vuoi tu
Tutor per tutta la durata del corso
Video lezioni disponibili per 12 mesi
Rilascio di Attestato Accademia Da Vinci
Per maggiori informazioni leggi le FAQ oppure compilando il form per essere contattato da un nostro consulente
Programma del corso
Covid Manager
PRESENTAZIONE DEL CORSO: LA PERCEZIONE DEL RISCHIO
MODULO 1 – COS’È IL RISCHIO
1.1 La percezione del rischio
1.2 Una strategia di azione
MODULO 2 – COSA È IL CORONAVIRUS SARS-COV-2
2.1 Modalità di trasmissione del Coronavirus SARS-CoV-2
2.2 Attività di prevenzione del Coronavirus SARS-CoV-2
2.3 Classificazione del rischio da esposizioni
2.4 I pericoli della riapertura negli ambienti di lavoro
2.5 Analisi ambienti di lavoro
2.6 Diagnosi e cure – Cos’è una pandemia
2.7 Riepilogo
MODULO 3 – RISCHIO BIOLOGICO
3.1 Misure restrittive, rischio specifico e rischio esogeno
3.2 L’infortunio da Covid19 e il Rapporto INAIL 4 Maggio 2020
3.3 Ruoli e organigramma della sicurezza negli ambienti di lavoro ai tempi del SARS-CoV-2
MODULO 4 – MISURE ANTI CONTAGIO
4.1 Normative e protocollo anti contagio 24 Aprile 2020 – Misure tecniche e organizzative
4.2 Modalità di accesso in azienda
4.3 Privacy
4.4 Modalità di accesso in azienda per i fornitori esterni e organizzazione del lavoro (smart working)
4.5 Spostamenti interni e gestione degli spazi comuni
4.6 Pulizia, disinfezione e sanificazione in azienda
4.7 Norme comportamentali e corretta prassi igienica, sorveglianza sanitaria e gestione di una persona sintomatica in azienda + riepilogo
MODULO 5 – DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVI E INDIVIDUALI
5.1 Classificazione dei dispositivi di protezione
5.2 Dispositivi di protezione delle mani
5.3 Dispositivi di protezione per occhi e viso
5.4 Dispositivi per le vie respiratorie
5.5 I dispositivi in deroga – Durata e smaltimento dei DPI
5.6 Obbligo di utilizzo di DPI nei luoghi di lavoro