Certificazione informatica EIPASS – DPO Data Protection
€244,00
COSA IMPARERAI
Operare come DPO conoscendone la definizione del ruolo e i compiti, le procedure di nomina, i requisiti e l’atto di designazione; conoscere in maniera specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati.
Definire le norme più importanti del Codice dell’Amministrazione Digitale, in particolare in materia di informatizzazione della PA, gli aggiornamenti della riforma, i diritti dei cittadini e delle imprese, le normative sulla trasparenza e gli obblighi della PA.
Definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale, conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico, utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali.
Riconoscere la differenza tra sicurezza attiva e passiva e rilevare un attacco hacker, Identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.
Riconoscere i danni delle tecnologie e i diritti dell’individuo che le utilizza, distinguere le conseguenze di carattere patrimoniale e non patrimoniale.
-
Descrizione
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
L’attestato di frequenza al corso è riconosciuto come crediti formativi da:
Consiglio nazionale | n° crediti |
Forense (in attesa di rinnovo) | 8 |
Periti Industriali e Periti Industriali Laureati | 33 |
PROCEDURE E STRUMENTI
La prima parte del programma è dedicata specificamente al DPO, definendone come viene designato, qual è la sua posizione all’interno della struttura pubblica o privata nella quale opera, e i compiti previsti dall’incarico. La seconda parte fornisce un ampio e dettagliato quadro sulla relazione tra le nuove tecnologie, e quindi il loro utilizzo, e i danni che ne possono scaturire da un uso improprio, ma anche i diritti dell’individuo che si appresta a utilizzarle. Seguono un’agile trattazione del Codice dell’Amministrazione Digitale, di cui si approfondiscono principi e aggiornamenti, e la trattazione sul Regolamento UE 679/2016 e le nuove norme sulla protezione dei dati personali, ultimo riferimento normativo in materia di trattamento dei dati personali.
Un ampio spazio è riservato alla PEC (Posta Elettronica Certificata) e a tutte le implicazioni tecnico-pratiche che derivano dalla sua introduzione massiva nella PA. Argomento correlato è quello relativo ai documenti informatici e alla loro archiviazione; si affronta a 360°, fino a chiarire finalità e funzionamento della firma elettronica o digitale. Infine, l’ultima parte consente l’acquisizione di competenze indispensabili per operare in sicurezza, sia in relazione alla creazione e alla conservazione dei dati che al loro scambio in rete. Tutti gli argomenti sono trattati da esperti di settore, che hanno realizzato strumenti didattici e-learning di facile consultazione che facilitano l’apprendimento.
MODULI D’ESAME
Modulo 1 – Il DPO: designazione, posizione e compiti
Modulo 2 – Nuove tecnologie: diritti e danni
Modulo 3 – Il Codice dell’Amministrazione Digitale
Modulo 4 – La protezione dei dati personali: il GDPR
Modulo 5 – PEC, firma elettronica e archiviazione dei documenti digitali
Modulo 6 – IT Security
MATTESTAZIONE
Full online con piattaforma informatica accessibile H24
MODALITÀ DIDATTICA
Full online con piattaforma informatica accessibile H24
NOTE
Questo percorso formativo di informatica richiede l’utilizzo di una webcam, del tablet o smartphone. Al primo accesso sulla piattaforma si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. Con questo sistema assicuriamo i necessari requisiti di qualità previsti dall’ente certificatore.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI